CODICE DI STOCCAGGIO

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Documento predisposto dall’Impresa di Stoccaggio ai sensi dell’Articolo 12, comma 7, del Decreto Legislativo n°164/00, che contiene le regole per l’accesso e l’erogazione del servizio di stoccaggio, approvato dall’Autorità e successivi aggiornamenti.
 

Le imprese di Stoccaggio del gas sono tenute, ai sensi dell'art. 12, co. 7 del D.Lgs. 164/2000 a redigere un documento contenente le regole di accesso ed erogazione del servizio di stoccaggio: si tratta del Codice di Stoccaggio , la cui elaborazione è sottoposta ai contenuti legislativi e alla verifica da parte dell'Autorità energetica.

L'obbligo di redazione del Codice di Stoccaggio

Le norme relative al servizio di stoccaggio si rinvengono in fonti nazionali e sovranazionali: fra queste ultime bisogna citare la Direttiva 98/30/CE, che ha ricevuto attuazione in Italia con il D.Lgs. 23 maggio 2000, n. 164 (il "Decreto Letta"): queste norme hanno imposto un progressivo meccanismo di liberalizzazione e razionalizzazione del mercato del gas, disciplinando compiutamente le diverse attività di importazione, esportazione, trasporto, distribuzione e, appunto, stoccaggio della materia prima. Più in dettaglio, il Decreto Legislativo appena citato prevede, con riferimento al servizio di Stoccaggio, una serie di regole volte alla definizione del servizio medesimo. Tra queste bisogna citare il regime di affidamento del servizio medesimo, che viene concesso dal Ministero, in concerto con l'Autorità dell'Energia, esclusivamente a soggetti che presentano i requisiti richiesti dalla legge per lo svolgimento dell'attività. Per quanto concerne il Codice di Stoccaggio, invece, la legge prevede la redazione, da parte dell'azienda che risulti affidataria del servizio in questione, di una serie di linee guida e messa a punto delle procedure volte ad assicurare la fornitura dello stoccaggio minerario e di modulazione, la definizione dei termini tariffari per l'erogazione del servizio e la predisposizione di tutti gli interventi necessari al rispetto delle norme di sicurezza ed efficienza energetica.

i.

Il contenuto del Codice di Stoccaggio

Come anticipato, questo documento contiene una serie di disposizioni cui l'ente affidatario del servizio di stoccaggio si auto-vincola. Tra i principi più rilevanti contenuti all'interno del Codice di Stoccaggio c'è la descrizione delle procedure e delle condotte cui l'ente si riferisce per rispettare l'obbligo di fornire servizi conformi dal punto di vista tecnico ed economico ai criteri provenienti dal Ministero e dall'Autorità di regolazione. A tal proposito, conformemente alla previsione dell'art. 12 del Decreto Letta, il Codice contiene espressamente l'obbligo di gestione coordinata e integrata delle capacità di stoccaggio possedute dall'ente affidatario, al fine di assicurare un'ottimale gestione in sicurezza del sistema nazionale, sia dal punto di vista delle procedure di inserimento del gas all'interno dei condotti e dei depositi, che da quello relativo alla successiva erogazione e immissione nell'impianto di distribuzione. Altro aspetto fondamentale concerne l'individuazione delle norme tecniche concernenti i siti utilizzati dall'ente di stoccaggio, i quali comprendono giacimenti in pietra, impianti di compressione, pozzi, impianti di trattamento e tutte le linee di collegamento tra questi ultimi. Rispetto ai siti operativi, l'ente si obbliga ad aggiornare e pubblicare periodicamente le informazioni relative allo stato delle infrastrutture, all'apertura di nuovi giacimenti o alla variazione dell'impianto.

La descrizione dei diversi servizi di stoccaggio

Infine, il Codice di Stoccaggio deve contenere una serie di disposizioni concernenti nello specifico l'erogazione, dal punto di vista tecnico ed economico, dei diversi servizi di stoccaggio. Questi possono essere così classificati: - Stoccaggio minerario: l'utilizzo di giacimenti di stoccaggio volti ad assicurare la presenza di riserve con cui far fronte a diminuzioni del flusso di importazione o cali nella produzione; - Stoccaggio di modulazione: a differenza del primo, che mira a consentire l'incremento di uno stock di riserva, quest'ultimo assicura la modulazione giornaliera o stagionale dei consumi all'interno dei diversi cicli di iniezione e di erogazione; - Stoccaggio strategico: mira a far fronte ad emergenze impreviste che possano comportare la mancanza o la riduzione incrementale dell'approvvigionamento della materia prima.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersLa community GREENERS
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80€ di Sconto!**

 
1685595424
2023-06-01 06:57:04

2023-06-02 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

 

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
Gas Naturale
Leggi di più
ACQUIRENTE UNICO CHI è?

L’approvvigionamento di energia elettrica nel mercato tutelato dei clienti privati e delle imprese è gestito dall’Acquirente Unico (AU), una società pubblica istituita nel 1999. 

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA