PROGETTO #RIGENERABOSCHI 2025: ATTIVITÀ E SVILUPPI
Il progetto #RigeneraBoschi prosegue nel 2025 con una nuova edizione ricca di iniziative sul territorio, attività educative e momenti istituzionali. Continua l'impegno di Sorgenia per coniugare ricerca scientifica e sensibilizzazione ambientale.
Vanno avanti le attività con le scuole, protagoniste del progetto con attività di educazione ambientale in diverse regioni: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia, Calabria, Basilicata, Lazio.
Gli studenti, oltre a partecipare a lezioni in aula, vivono esperienze immersive nei boschi in cui sono stati installati i tree talkers. Stiamo cercando di accrescere la capillarità del progetto, raggiungendo un numero sempre maggiore di istituti attraverso le Gift Box #RigeneraBoschi: 250 kit contenenti semi e taccuini per sensibilizzare i ragazzi sul tema dei boschi, prendendosi cura di una nuova pianta e monitorandone la crescita.
Il 25 settembre 2025, il Prof. Giorgio Vacchiano dell’Università Statale di Milano ha presentato i risultati del primo anno di monitoraggio scientifico in una conferenza stampa nazionale. I dati raccolti in tempo reale in oltre 7.000 ore di monitoraggio per sito rivelano sinora che la gestione selvicolturale può agire come una medicina preventiva per il bosco. Dai primi risultati, in 4 siti su 5, gli alberi monitorati crescono di più nei boschi gestiti in modo sostenibile.
Il 14 ottobre 2025, in un incontro istituzionale a Palazzo Grazioli, oltre che i risultati aggiornati del monitoraggio, sono stati condivisi gli esiti di un sondaggio realizzato dall’Università degli Studi di Bari sul rapporto degli italiani con i boschi. La ricerca, coordinata dal Prof. Giovanni Sanesi, analizza percezioni e abitudini, offrendo spunti per rafforzare la consapevolezza ecologica della collettività.
Il piano di comunicazione continua ad accompagnare ogni fase del progetto: dalla pagina web dedicata alle attività stampa e ai social, dove video e storie documentano le tappe del progetto.
Con questa seconda edizione, #RigeneraBoschi non solo consolida il legame tra tecnologia, educazione e territorio, ma dimostra come una collaborazione trasversale tra aziende, università, scuole e istituzioni possa rigenerare non solo i boschi, ma anche la coscienza ambientale del Paese.