La fibra non è soltanto una tecnologia, ma uno strumento per portare l’innovazione nella quotidianità di ognuno di noi, semplificando grazie al digitale molte attività in ogni settore. Questo vale ad esempio nel business, dove la fibra mette le imprese nella condizione di sfruttare al meglio le possibilità della quarta rivoluzione industriale. Ma anche nell’intrattenimento, rendendo possibile la visione in streaming di contenuti in 4K o in realtà virtuale o aumentata, consentendo tra l’altro la diffusione di una nuova generazione di videogame che sarebbe stato impossibile utilizzare con connessioni meno performanti come l’Adsl.
Poter contare su una connessione in fibra significa inoltre non avere limiti alle attività online in famiglia, senza che il numero di device connessi o la loro attività influisca sulle prestazioni della rete. Niente più problemi di qualità per la connessione, quindi, se ci sono più device connessi e attivi contemporaneamente. Infine non è da sottovalutare che la fibra è utile anche per semplificare i rapporti dei cittadini con la pubblica amministrazione, grazie alla digitalizzazione di una serie di procedure che prima potevano essere svolte soltanto in presenza, allo sportello.
Per poter usufruire al meglio di queste opportunità un ulteriore vantaggio è quello di poter contare su un unico fornitore per tutte le utenze domestiche, dall’elettricità al gas fino alla fibra, gestendo tutte le forniture con un unico servizio clienti a cui fare riferimento e con una sola bolletta che quantifica nel dettaglio i consumi. Una scelta che porta a un doppio vantaggio: quello della semplificazione della propria esperienza di utenti, unito a quello - sempre fondamentale - della convenienza economica.